Salta al contenuto principale

Ostetricia e ginecologia

Coordinatori
Bruna Pasini - Simona Paredi - Monica Bolis - Graziella Ubiali

Attività
Gravidanza fisiologica e parto

Nelle sale parto e nel Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico vogliamo rispondere ai bisogni di salute della popolazione femminile legati alla sfera ostetrico-ginecologica (gestanti a qualsiasi epoca gestazionale, donne con disturbi riferiti all’apparato genitale,  donne vittime di violenza sessuale).
In particolare ci occupiamo della diagnosi e terapia delle patologie che possono insorgere nel corso della gravidanza, al momento del parto e del post-partum. Il nostro obiettivo è offrirti la possibilità di un parto naturale in condizioni di assoluta sicurezza e di avere un neonato sano riducendo al minimo la morbilità e mortalità.
Dopo l'accettazione e in assenza di fattori di rischio, verrai affidata alle cure dell’ostetrica e accompagnata nella sala parto dedicata dove proseguirai il tuo percorso con l’ostetrica di riferimento e/o una persona di tua fiducia. Condividerai con l’ostetrica le scelte relative al travaglio e parto (vasca, sgabello, poltrona, palla, letto, massaggio …). L’ostetrica condurrà in autonomia il percorso fisiologico che è stato creato per tutelare la fisiologia e limitare la medicalizzazione ove non opportuna, mantenendo condizioni di assoluta sicurezza e appropriatezza.
Nel Blocco Parto gli interventi sono assicurati da operatori sanitari (Ginecologi, Ostetriche, Anestesisti, Neonatologi, Infermiere) presenti 24 ore su 24 e dedicati a tutte le donne che accedono al blocco parto transitando dal Pronto soccorso generale.

Medicina materno-fetale

Nell'Unità di Ostetricia e ginecologia inoltre ci occupiamo della diagnosi e della cura di disfunzioni, anomalie e tumori dell'apparato genitale e riproduttivo:

  • Chirurgia ginecologica e oncologia chirurgica: eseguiamo oltre 4 mila interventi chirurgici all’anno di chirurgia radicale oncologica e di chirurgia benigna ginecologica con tecniche tradizionali e con tecniche mini invasive;
  • Oncologia medica ginecologica: gestiamo le pazienti affette da tumori ginecologici attraverso un follow up clinico prolungato nel tempo. Eseguiamo oltre 900 cicli di chemioterapia nelle pazienti affette da tumori del tratto genitale femminile;
  • Ginecologia urologica e chirurgia ricostruttiva pelvica: ambulatorio diagnostico delle diverse patologie del basso tratto urinario.

In particolare eseguiamo:

  • isteroscopia diagnostica con biopsia endometriale per diagnosi e trattamento delle iperplasie endometriali e menometrorragie disfunzionali
  • termoablazioni isteroscopiche per il trattamento delle menometrorragie disfunzionali
  • polipectomie  isteroscopiche per il trattamento di polipi endometriali
  • miomectomia resettoscopica per miomi uterini
  • metroplastica isteroscopica per malformazioni uterine (setti uterini)
  • interventi di chirurgia mini-invasiva per il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile
  • conizzazioni cervicali per diagnosi e terapia delle displasie cervicali
  • interventi di asportazione di condilomi vulvovaginali
  • asportazione e trattamento cisti vulvari (cisti/ascesso ghiandola Bartolin)
  • cistoscopie diagnostiche per patologie oncologiche o cistiti recidivanti
  • trattamento medico della gravidanza extrauterina
  • isterosuzioni per aborti spontanei 1° -2° trimestre. 

Sono attivi i seguenti ambulatori:

  • Ambulatorio  ostetrico  ginecologico
  • Ambulatorio della gravidanza fisiologica condotto dalle nostre ostetriche
  • Ambulatorio di patologia generale / parto prematuro, dove seguiamo le gravidanze che presentano un rischio aumentato di parto prematuro
  • Ambulatorio di ipertensione in  gravidanza, dove offriamo assistenza a gestanti ipertese (preeclampsia, ipertensione renale, ipertensione gestazionale), con stato trombofilico oppure con gravi problemi materno-fetali insorti nelle precedenti gravidanze. Gestiamo anche gravidanze complicate da patologia autoimmune in collaborazione con l'Unità di Medicina interna.
  • Ambulatorio della gravidanza gemellare: ci occupiamo del monitoraggio clinico ed ecografico della gestante, in diverse epoche di gravidanza.
  • Ambulatorio diabete e gravidanza, svolto in collaborazione con l'Unità di Diabetologia. Seguiamo le donne affette da diabete mellito che desiderano intraprendere la gravidanza o siano già in gravidanza.
  • Ambulatorio per le coppie affetta da “Sindrome dell’ aborto spontaneo ricorrente”, rivolto a donne che cercano la gravidanza ma abortiscono spontaneamente per almeno due volte senza precedenti figli o per almeno tre volte consecutive pur avendo già partorito altri figli (sindrome dell’ aborto spontaneo ricorrente).
  • Ambulatorio epilessia e gravidanza, dove si affrontano, in collaborazione con i neurologi, i problemi indotti dall’epilessia sulla sessualità e sulla fertilità della donna.
  • Ambulatorio per la gravidanza oltre il termine, dove monitoriamo il decorso della gravidanza di tutte le donne che superino la 41 ° settimana di gestazione per evitare i rischi di patologie connesse al protrarsi della gestazione.
  • Ambulatorio di ecografia ostetrica di primo livello, dove svolgiamo esami dall’8° alla 13° settimana, dalla 18° alla 22° e dalla 30° alla 33° settimana. Sono ecografie di screening, rappresentano un controllo proposto come di routine a tutte le gestanti.
  • Ambulatorio di ecografia ostetrica di secondo livello, gestito da ginecologi che hanno maturato una particolare esperienza nel campo della diagnosi prenatale ecografica. Segue tutte le gravidanze inviate da ambulatori o centri di primo livello per una diagnosi di anomalia che merita ulteriore inquadramento o per un dubbio che merita conferma diagnostica e gravidanze che presentano fattori di rischio per patologia fetale (es. diabete pregestazionale, epilessia, familiarità per malformazioni).
  • Ambulatorio di diagnosi prenatale, che offre la possibilità di eseguire un’ecografia di datazione (I° trimestre), propedeutica all’effettuazione di un’indagine invasiva (villocentesi eseguita alla 10°-12° settimana, amniocentesi eseguita alla 15°- 20° settimana) che consenta di conoscere il cariotipo fetale. Vengono poi impostate consulenze genetiche per i casi con problematiche particolari.  Eseguiamo anche il prelievo dei villi coriali, amniocentesi, cordocentesi (prelievo di sangue fetale dal cordone) nel corso del II°-III° trimestre, a scopo diagnostico in presenza di fattori di rischio o di patologie malformative/infettive del feto.
  • Ambulatorio prenatale di terzo livello chirurgico, finalizzato alla gestione di casi in cui è già stata posta una diagnosi prenatale di patologia congenita fetale che richieda intervento chirurgico dopo la nascita.
  • Ambulatorio prenatale di terzo livello cardiologico, finalizzato alla gestione di casi in cui è già stata posta una diagnosi prenatale di patologia cardiaca congenita.
  • Ambulatorio di colposcopia
  • Ambulatorio di ginecologia oncologica per la valutazione delle pazienti con patologia tumorale del tratto genitale.
  • Ambulatorio di urodinamica per pazienti con problemi di incontinenza urinaria, prolasso genitale, disturbi minzionali e cititi ricorrenti
  • Ambulatorio per le interruzioni volontarie di gravidanza, rivolto alle pazienti già munite di certificato che documenta la richiesta di interruzione di gravidanza.

Aree di eccellenza

  • Travaglio e parto in acqua: rappresentano una delle possibili alternative per il  travaglio ed il parto. La scelta può essere manifestata dalla donna o proposta  dall’ostetrica quando ritiene possa aiutare l’evoluzione del travaglio.
  • Contatto pelle a pelle precoce dopo la nascita: come raccomandato dall’Oms e dalle principali linee guida internazionali, nella nostra sala parto è possibile effettuare il contatto precoce pelle a pelle mamma-neonato dopo la nascita, anche in caso di taglio cesareo. Il contatto pelle a pelle favorisce lo sviluppo della relazione tra la mamma e il neonato favorendo un alto livello di auto-soddisfazione nella donna e la percezione di sentimenti positivi.
  • Analgesia epidurale disponibile 24 ore su 24: rappresenta la tecnica anestesiologica più efficace e sicura per il controllo del dolore in travaglio-parto ed è attualmente la tecnica più diffusa. Per accedere a questa prestazione devi prendere parte a un incontro collettivo per conoscere la procedura e sottoporti a una visita specialistica in gravidanza per valutare l'idoneità e l'assenza di criteri di esclusione.
  • Assistenza al travaglio-parto nella donna precesarizzata: nella nostra struttura puoi discutere e concordare il percorso con il tuo ginecologo curante; l’idoneità al travaglio viene rivalutata al momento del ricovero. Verrai seguita in travaglio dall’ostetrica in collaborazione con il ginecologo, i quali garantiranno una sorveglianza materna e fetale. La nostra sala parto garantisce un'immediata attivazione delle sale operatorie presenti al suo interno nel caso sia necessario un taglio cesareo urgente.
  • Percorso di codice rosso: la gestione dell’emergenza è garantita dalla presenza di un’equipe multiprofessionale sempre presente, che in caso di codice rosso si attiva secondo modalità e schemi definiti da un protocollo interno per ridurre al minimo il tempo di attivazione e intervento, in analogia alle linee guida internazionali. 
  • Presenza di due sale operatorie in grado di garantire la gestione anche di due emergenze in contemporanea.
  • Tutela della fisiologia dell’evento nascita rispettando i ritmi naturali del travaglio  e parto in condizioni di massima sicurezza
  • Garanzia di un’assistenza one to one, centrata sulla donna e sulla coppia, e fondata su prove di efficacia
  • Emoteca interna in sala parto che garantisce la presenza di sacche di sangue in caso di emergenza e necessità immediata.
  • Disponibilità della Patologia neontale dotata di terapia intensiva per l'assistenza al neonato pretermine o con patologie malformative
  • Gestione perinatale delle cardiopatie congenite: inquadramento multidisciplinare (Ginecologi, Neonatologi, Cardiologi, Cardiochirurghi, Genetisti e Psicologi) dei feti con cardiopatia congenita per la definizione della prognosi, per la gestione di eventuali terapie in utero, per una corretta impostazione del percorso nascita e per un corretto supporto informativo e psicologico ai genitori. 
  • Trattamento dell'incontinenza urinaria femminile: abbiamo una casistica molto ampia e utilizziamo tecniche mini-invasive con ottimi risultati, come dimostrato da studi multicentrici nazionali a cui abbiamo partecipato
  • Trattamento medico della gravidanza extrauterine senza interventi chirurgici
  • Tumori genitali in età fertile, per cui è prevista la collaborazione della Procreazione medicalmente assistita per preservare la fertilità
  • Tumori in gravidanza

Tecnologie e tecniche utilizzate

  • Tecnologia OB TRACE VUE per il controllo intensivo del benessere fetale
  • Collaborazione con il servizio di Radiologia interventistica per la gestione della  emorragia severa con embolizzazione delle arterie uterine. 
  • Presenza di due sale attrezzate per l'assistenza alla paziente critica con strumentazione adatta al monitoraggio intensivo.
  • Utilizzo di tecnologie di ultima generazione (Versapoint e Truclear) per il trattamento dei polipi endometriali, che consentono una asportazione più rapida e una maggiore sicurezza per la paziente.
  • Colposcopia per l'indagine delle lesioni del basso tratto genitale.

Centro di riferimento riconosciutoDa 10 anni consecutivi siamo il miglior centro lombardo per la raccolta di sangue funicolare.

Principali ambiti di ricerca

  • Protocollo CHORINE - Chirurgia e chemio-ipertermia intraoperatoria nei tumori avanzati dell'ovaio (tecnica HIPEC)
  • Studio AURELIA per la cura dei tumori dell'ovaio
  • Studio MITO sui tumori rari dell'ovaio e del trofoblasto
  • NIMES-ROC-ITALY studio osservazionale cancro dell’ovaio platino intermedio

Indicatori
Sale parto  

  • Numero parti: 4.020 (periodo di riferimento: 2018)
  • Numero nuovi nati: 4.042 (periodo di riferimento: 2018)
  • 53% delle gravidanze con fattori di rischio (periodo di riferimento: 2018)
  • Gravidanze gemellari: 72 gravidanze gemellari + 4 trigemine (periodo di riferimento: 2018)
  • Parti pretermine prima della 37’ settimana: 6,9 %  (periodo di riferimento: 2018)
  • Numero travagli in acqua: 89 (periodo di riferimento: 2018)
  • Parto analgesia: 44,7% (periodo di riferimento: 2018)

Ostetricia e ginecologia

  • Posti letto: 91
  • Numero pazienti ricoverati: 6.456 (periodo di riferimento: 2022)
  • Giornate di degenza: 23.659 (periodo di riferimento: 2022)
  • Durata media della degenza: 4,3 giorni (periodo di riferimento: 2022)
  • Interventi chirurgici: 3.087 (periodo di riferimento: 2022)
  • Pazienti ricoverati in day hospital (ginecologia a bassa complessità): 738 (periodo di riferimento: 2018)
  • Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 56.343 (periodo di riferimento: 2022)
  • Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni, ecc): 312 (periodo di riferimento 2022)

Collaborazioni

  • Milano Cord Blod Bank del Policlìnico di Milano per raccolta sangue cordonale 
  • Società Lombarda Ostetricia e ginecologia
  • Società italiana di chirurgia ginecologica
  • Mayo Clinic and Mayo Foundation – Rochester Minnesota (USA)

Appartenenza a commissioni o gruppi di lavoro

Gruppo MITO – studi nazionali e internazionali su tumori ginecologici

Attività didattica      

  • Collaboriamo con le Scuole di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia di Milano, Verona, Catania e con il Corso di Laurea in Ostetricia dell'Università di Milano Bicocca.
  • Diversi professionisti effettuano attività di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia e presso il corso di Laurea in Ostetricia Università di Milano Bicocca.
  • Organizziamo incontri di aggiornamento rivolti ai medici, alle ostetriche e al personale infermieristico, con lo scopo di rivedere la pratica clinica alla luce delle evidenze scientifiche disponibili sia in ambito ostetrico che ginecologico.
  • Mensilmente organizziamo  incontri multiprofessionali/audit per la discussione di casi clinici al fine di migliorare l’assistenza erogata in sala parto sulla base dello studio di esperienze precedenti, sia sul piano clinico che organizzativo.

Progetti di miglioramento in corso

  • Videosorveglianza attesa Pronto soccorso
  • Telemetria: monitoraggio fetale “senza fili” che permette alla donna maggior libertà di movimento, mantenendo un controllo fetale continuo in totale sicurezza
  • Sistema di registrazione degli interventi nelle sale cesarei

 

Patologie trattate :