Salta al contenuto principale

Inaugurato il complesso monumentale dedicato a Papa Giovanni XXIII

E' stato inaugurato venerd? 26 maggio all?Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo il complesso monumentale dedicato a San Giovanni XXIII. Alla statua, gi? presente da 4 anni?all?ingresso principale est, si sono aggiunte due quinte laterali con citazioni di frasi celebri di Papa Roncalli. Nel corso della cerimonia si ? ufficializzata la donazione?all'Azienda socio sanitaria territoriale?da parte del Comitato di?benefattori che hanno sostenuto la realizzazione del monumento creato dallo scultore Carlo Balljana.? ? Alla cerimonia sono intervenuti il direttore generale dell?ASST Papa Giovanni XXIII Carlo Nicora, il vescovo emerito mons. Gaetano Bonicelli, gi? Ordinario Militare e metropolita di Siena-Colle di Val d?Elsa-Montalcino, tra i fautori e ispiratori dell?iniziativa, lo scultore Carlo Balljana, il critico d'arte e opinionista Vittorio Sgarbi,?il presidente del Comitato promotore per la statua di Papa Giovanni XXIII Alberto Cabrini. In mattinata alla presenza delle autorit? cittadine e provinciali e di molti cittadini si ? tenuta la benedizione dell?opera scultorea?che raffigura il Santo di Sotto il Monte.? ? ? Con tale iniziativa ? stato completato il complesso monumentale - inaugurato il 30 giugno 2013 con lo scoprimento della statua di Papa Giovanni - con due altre preziose opere d?arte, sempre dello scultore trevisano: due quinte ai lati del Santo che riportano stralci di scritti e discorsi del pontefice bergamasco, brani che sono autentici capisaldi del pensiero giovanneo. Sono tre i famosi pronunciamenti che sembrano quasi dar voce al volto sereno e alla fisicit? del ritratto bronzeo di Papa Giovanni XXIII: il Discorso alla Luna, indimenticata carezza del Papa ai bambini e alle loro lacrime, pronunciato l?11 ottobre 1962 all?apertura del Concilio Vaticano II, una citazione della Pacem in Terris, che invita alla verit?, giustizia, carit? e libert? nei rapporti umani e infine un ricordo della ?dilettissima Bergamo?. Ecco riassunte le principali motivazioni che hanno portato a dedicare al Santo l?Ospedale e oggi l?Azienda socio-sanitaria territoriale: l?essere bergamasco illustre, l?amore e la vicinanza espressa ai sofferenti e l?attenzione particolare per i bambini, ai quali ? dedicata tanta parte dell?attivit? della stessa struttura sanitaria.? ? Ispiratore di questa iniziativa, il cardinale Loris Francesco Capovilla, gi? segretario particolare di Papa Roncalli, scomparso il 26 maggio 2016 che volle suggerire le parole da porre in rilievo sulle due steli. Ed ? proprio in coincidenza con l?anniversario della morte del porporato che ha vissuto all?ombra del futuro San Giovanni XXIII, nel periodo del patriarcato di Venezia e poi nel Palazzo Apostolico in Vaticano, che si ? voluto dar corso alla nuova inaugurazione. ? Fin dalle prime settimane di permanenza nell?atrio di ingresso dell?Ospedale Papa Giovanni XXIII la scultura di Balljana, in bronzo fuso a cera persa (Metodo Benvenuto Cellini), alta un metro e 80 cm e del peso di 4 quintali, ? stata letteralmente ricoperta di rosari, fiori, doni. E la mano del Santo, come ? avvenuto per altre analoghe opere artistiche, ? subito diventata lucida per essere stata accarezzata da quanti hanno chiesto e chiedono una grazia o un po? di conforto per se stessi o per un proprio caro ammalato. Un fatto che sottolinea ancor pi? la sconfinata e sincera devozione popolare della gente verso un uomo, un Papa, un Santo, la cui memoria ? sempre viva e viene tramandata alle nuove generazioni, che guardano con stupore e meraviglia alla scultura, modellata in modo cos? realistico dall?artista, fino a rendere la figura del Santo ancora pi? viva e vicino a noi. ? ?Dall?estate 2013 agli uomini e alle donne che varcano l?ingresso principale dell?Ospedale si fa incontro la figura di Papa Giovanni ?- ha spiegato Carlo Nicora, direttore generale dell?ASST Papa Giovanni XXIII -. Da subito i pazienti e i loro cari hanno dato vita a una processione silenziosa per accarezzare la statua o portare un fiore. Il risultato ? la corona colorata di fiori e luci che muta ogni giorno e cinge il piedestallo del monumento. Destinata a partire per una nuova collocazione, la statua ? stata trattenuta proprio da quella corona, segno di affetto e di devozione per i malati e i loro congiunti?.?