ANNA FALANGA
Attività lavorativa
Anna Falanga è professore di prima fascia di Ematologia all’Università di Milano Bicocca ed è Direttore del SIMT - Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e del Dipartimento Interaziendale Medicina Trasfusionale ed Ematologia (DMTE) della Provincia di Bergamo. È docente a contratto di Patologia presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Formazione e specializzazioni
Dopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Medicina Interna all’Università di Napoli, ha conseguito la Specializzazione in Ematologia all’Università di Verona. Inoltre, ha trascorso tre anni come “post-doctoral fellow” all’Istituto Mario Negri di Milano, e altri due anni presso il dipartimento di Patologia dell’Università del Colorado – Denver (USA).
Principale casistica trattata e metodiche adottate
I suoi principali campi di interesse sia clinici che di ricerca sono la prevenzione e terapia delle trombosi in ambito internistico ed oncologico, e lo studio dei meccanismi di interazione tra cancro e sistema emocoagulativo.
Collaborazioni
Per la sua esperienza nel campo della trombosi, è membro di varie commissioni di esperti per la preparazione di linee guida per la profilassi e il trattamento del tromboembolismo venoso, per varie Società scientifiche, come la Società Italiana di Ematologia, Società Italiana di Oncologia Medica, l’American Society of Clinical Oncology, la European Society of Medical Oncology e la Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e delle Trombosi.
Fa parte del Consiglio Direttivo della International Society of Thrombosis and Haemostasis (ISTH) ed ha rivestito e riveste vari ruoli nella European Hematology Association (EHA), nell’American Society of Hematology (ASH), nella Società Italiana di Ematologia (SIE), e nella Federazione dei Centri per la diagnosi e terapia della Trombosi (FCSA).
Dal 2014 al 2016 è stata presidente della Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi (SISET). Dal 2017 a oggi è stata Presidente della European Thrombosis and Haemostasis Alliance.
Attività didattica e di ricerca
E’ autore e co-autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di numerosi capitoli per libri, inoltre è editore di 23 volumi scientifici. Ha presentato relazioni e comunicazioni a numerosissimi congressi scientifici nazionali ed internazionali. È stata relatore o correlatore di 25 tesi di laurea, di specializzazione o di dottorato di ricerca, presso Università sia italiane che straniere.
Riconoscimenti
Nel 1987 ha ricevuto il premio Giovani Ricercatori della SISET e il premio Giovani Ricercatori dell’International Society of Thrombosis and Haemostasis (ISTH).
Nel 2009 ha ricevuto il premio “BACH Investigator Award” dell’ISTH e nel 2015 ha ricevuto la “Harold R. Roberts Medal 2015” dell’ISTH.